Giovanni Grandi è professore associato di Filosofia Morale presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università degli Studi di Trieste, dove insegna Etica Pubblica e Conflitti, Giustizia e Pratiche riparative ed è coordinatore del Corso di Alta Formazione in Etica Pubblica, Comunicazione non ostile e Gestione di conflitti. È stato Presidente del Centro Studi Jacques Maritain (Portogruaro, VE) e dell'Istituto Jacques Maritain (Trieste). È membro del Consiglio Scientifico dell'Istituto Internazionale Jacques Maritain, del Comitato Scientifico delle Settimane Sociali dei Cattolici Italiani e del Consiglio Scientifico del Centro Studi sulla Sofferenza Urbana - SOUQ di Milano. Dirige la Scuola di Antropologia applicata dell'Istituto Jacques Maritain. È direttore, insieme a Luca Grion, dell'annuario di filosofia "Anthropologica" (Ed. Meudon) e membro della Direzione della rivista "Dialoghi", trimestrale dell'Azione Cattolica Italiana. È tra i fondatori dell'iniziativa "Parole O_Stili" per la promozione di stili di comunicazione non violenti online (paroleostili.it). È autore di numerosi studi scientifici e saggi divulgativi in antropologia e filosofia morale. Sulla pagina Facebook e sul canale YouTube è possibile seguire brevi spunti riflessivi a partire dalle materie di studio accademico. Dal 1996 è in organico del Corpo Nazionale di Soccorso Alpino e Speleologico nella Delegazione del Friuli-Venezia Giulia.
Foto di Massimo Goina - pgc
Scusi per la pianta.
Nove lezioni di etica publica
Ovunque accadono piccoli episodi che ci richiamano al "senso di responsabilità", ma spesso dopo la prima impressione ritorniamo alle nostre faccende senza lasciarci provocare. Se però ci prendessimo solo pochi minuti in più scopriremmo che in pochi passi ogni cosa che ci colpisce può accompagnarci più in profondità. Fino, anche, a scoprire qualcosa di nuovo di noi stessi.
Approfondimenti, recensioni e altro li trovate qui: https://www.utetlibri.it/libri/scusi-per-la-pianta/
Virtuale è reale.
Aver cura delle parole per aver cura delle persone
In quanti modi si può commentare il Manifesto della Comunicazione non Ostile? In tantissimi, perché i "principi" sono fatti proprio per osservare meglio quel che accade nella dimensione online, per ritrovare esperienze personali e per discuterne insieme. Il libro propone 10 percorsi: vicende di cronaca e particolari che emergono dall'analisi antropologica si intrecciano, per riflettere in modo lieve ma concreto. Lo trovate qui: https://www.paoline.it/news/novita-libri/3451-virtuale-e-reale.html
La parola amica.
Sulle tracce della voce di Gesù
Non tutte le parole risuonano allo stesso modo dentro di noi. Alcune ci ispirano, altre - alla prova dei fatti - risultano ingannevoli, altre ancora invece si rivelano di aiuto concreto. I cristiani dei primi secoli ritenevano che decifrare le "voci" dell'interiorità fosse il modo per continuare a incontrare Gesù di Nazareth. Iil libro ripercorre queste loro scoperte, che hanno insegnato molto all'antropologia e alla psicologia della cultura occidentale. Lo trovate qui: https://www.monasterodibose.it/edizioni-qiqajon/
Monografie
Volumi curati
Saggi in volume e Articoli in riviste